top of page
Il figlio del fisarmonicista

Dopo il successo dei racconti di Obaba, il villaggio basco viene qui  narrato in forma di romanzo con un libro che ha fatto a lungo discutere in Spagna per i suoi risvolti morali e politici.
Un grande testo sulla memoria, sull’amicizia e sull’amore che è diventato un successo internazionale.
Joseba e David si rincontrano, ormai al tramonto della loro vita, e ricordano i tempi andati dell’infanzia, poi dell’adolescenza e dell’età adulta, nel paese basco di Obaba; gli anni duri della dittatura franchista, poi la fascinazione per il separatismo basco, il ritorno della democrazia e il terrorismo dell’ETA.

 

 

 

Quando eravamo in carcere, il detenuto comune responsabile dell’infermeria gli chiese un giorno per quale motivo scriveva delle storie.
“In qualche modo bisogna scriverla, la verità”, aveva risposto Joseba.
Il detenuto non era rimasto molto convinto.
“Io credo che il modo migliore sia quello diretto”, rispose.
Joseba si mise a ridere e gli diede una pacca sulla spalla.
“Te lo dico davvero, collega. È più facile che un prigioniero passi dal buco della serratura e si dia alla fuga, piuttosto che un mortale riesca a dire la verità nel modo che dici tu”.

 

 

 

Ubanbe non avrebbe esitato, perché sapeva, senza averlo letto da nessuna parte, che il tempo non passa invano; che gli abbracci che non ci siamo dati in questo mondo non li daremo più nella tomba.

 

 

rassegna stampa

Il figlio del fisarmonicista

€ 19,00Prezzo

BERNARDO ATXAGA

Considerato il maggior scrittore basco vivente, ha vinto numerosi premi letterari, tra cui gli italiani Grinzane Cavour e Mondello.

Nel 2019 gli è stato conferito il Premio Nazionale delle Lettere dal Ministero della Cultura spagnolo per l’importanza delle sue opere nella letteratura contemporanea.

 

Dello stesso autore Obabakoak

  • Facebook-21lettere
  • Instagram
omino def_edited.png
bottom of page